Atlante delle macchie della pelle

Le macchie della pelle hanno tutte lo stesso effetto sul nostro umore, ovvero quello di non farci sentire mai completamente a nostro agio.
Tempo di lettura: 2 min
Quello che le accomuna è il fatto di essere causate da un eccesso di melanina, che è lo stesso meccanismo responsabile dell’abbronzatura, che però può alterarsi con il tempo e provocare delle alterazioni nella pigmentazione cutanea.
Le macchie della pelle vengono classificate in modi diversi, e in base alla categoria a cui appartengono possono essere trattate con metodi e strumenti differenti. Ecco alcune delle più comuni.
Melasma: consiste in una macchia sulla pelle causata dalla concentrazione non uniforme di melanina. Può dipendere dall’esposizione al sole, ma anche dagli ormoni sessuali prodotti in gravidanza on con la pillola. In ultimo, può essere causato dallo stress.
Cheratosi: le cheratosi possono essere causate da due fattori fondamentali. Quando insorgono dopo i 50 anni sono probabilmente causate dall’età, e compaiono sul viso principalmente a causa di una predisposizione genetica. Le cheratosi possono però essere anche dovute a una massiccia esposizione al sole. In questo caso compaiono a qualsiasi età, sempre sotto forma di lesioni ben definite, ma hanno bisogno di trattamenti e controlli professionali in quanto considerate dei veri e propri carcinomi squamocellari.
Lentigo solari e senili: tipiche dei soggetti in età avanzata, compaiono su dorso, mani e aree maggiormente fotoesposte. Sono solitamente di natura benigna. Se si tratta invece di lentigo maligna, è necessario un esame istologico e un trattamento chirurgico della macchia.
Laser Pico, Q-witched, Fraxel e Hydrafacial sono solo alcune delle tecnologie disponibili presso la clinica SOTHERGA in grado di trattare le macchie. Prima del trattamento è importante valutare insieme al medico l’approccio terapeutico più indicato, tramite anche l’esame dello stato della pelle con la tecnologia Observ.